convegno cnai 2016
HEALTH LITERACY: UNA COMUNICAZIONE CHIARA PER UNA SALUTE MIGLIORE
CON IL PATROCINIO DELLA FEDERAZIONE IPASVI
E DEL COLLEGIO IPASVI DI ROMA
13.5 CREDITI ECM
PROGRAMMA PROVVISORIO DEL CONGRESSO
SEDE DEL CONGRESSO: Roma Viale dell'Università n. 20 (zona termini - sapienza)
E DEL COLLEGIO IPASVI DI ROMA
13.5 CREDITI ECM
PROGRAMMA PROVVISORIO DEL CONGRESSO
SEDE DEL CONGRESSO: Roma Viale dell'Università n. 20 (zona termini - sapienza)
(Mail di riferimento: convegnocnai2016@gmail.com)
Care
Colleghe e Colleghi,

la preparazione del Convegno CNAI 2016 Health Literacy – una comunicazione chiara per una salute migliore vede
impegnati tutti i livelli associativi di CNAI con l’obiettivo di creare un
evento unico e di alto valore scientifico.
Il termine Health Literacy indica le
abilità cognitive e sociali che motivano gli individui e rendendoli capaci di
accedere, comprendere e utilizzare le informazioni in modo da promuovere e
preservare la propria salute (WHO, 1998). La Health Literacy rappresenta
quindi il grado con cui una persona ha la capacità di
ottenere, comunicare, processare e
comprendere le informazioni e servizi sanitari di base per prendere
appropriate decisioni di salute (PPAC, 2010).
Si tratta del cosiddetto “sesto segno vitale”,
fondamentale per la promozione della salute, in tutti i contesti (Heinrich, 2012). Avere
cittadini con elevati livelli di Health Literacy e sistemi
sanitari che attuino una chiara comunicazione significa ridurre la mortalità,
ridurre i ricoveri inappropriati, le disuguaglianze di salute e consentire ai
cittadini scelte consapevoli a riguardo della loro salute.
Il Convegno rappresenterà un momento di confronto
culturale e scientifico tra cittadini, professionisti infermieri,
professionisti sanitari e Aziende sanitarie e sociali, sullo stato
dell’arte e sulle prospettive di sviluppo della Health Literacy. Partendo da questa, il convegno intende
spaziare sulle attività di promozione della salute, il self–care e l’empowerment, offrendo uno
sguardo innovativo sulle possibilità offerte dai social media e
dalla digitalizzazione sanitaria.
L’obiettivo è quindi creare un programma che, in
un giusto mix, contempli tutte le aree indicate, dando spazio a
cittadini, a studenti e a professionisti infermieri e delle professioni
sanitarie, a esperti di formazione, ricerca e comunicazione sanitaria
Roma Capitale rappresenta il luogo ideale in cui
incontrarsi per un confronto aperto e un apprendimento di altissimo livello,
oltre all’ampia possibilità di attività sociali e visite culturali e religiose.
Obiettivi del Convegno
1. Contribuire
alla migliore definizione del ruolo e dell’importanza della Health Literacy per la salute dei
cittadini.
2. Offrire
un panorama dei progetti in corso in tema di Health Literacy, Health
Education, Health Information, Self Care e comunicazione sanitaria, con
particolare riferimento alle iniziative infermieristiche.
3. Stimolare
il dibattito professionale in ambito socio-sanitario sul tema della Health Literacy e della comunicazione
sanitaria ai cittadini.
Sede del Convegno
Roma, 4 e 5 novembre 2016 -
Sala Convegno, Viale dell'Università n. 20, Zona Termini-Università Sapienza
(dalle ore 08.30 alle 18.30 - 4 novembre e dalle ore 08.30 alle 14.00 (5 novembre)
L’iscrizione al Convegno comprende:
- Ammissione alle sessioni scientifiche
- Crediti ECM (solo per infermieri e infermieri
pediatrici)
- Kit congressuale contenente il programma
definitivo ed altro materiale scientifico
- Attestato di partecipazione
- Servizi di catering previsti dal programma
L’iscrizione al Convegno è indispensabile per
poter partecipare ai lavori scientifici sia come uditori che come presentatori
di comunicazioni orali e poster.
Tutte le informazioni logistiche e di dettaglio
organizzativo possono essere richieste all'indirizzo mail: convegnocnai2016@gmail.com
Care
Colleghe e Colleghi,

la preparazione del Convegno CNAI 2016 Health Literacy – una comunicazione chiara per una salute migliore vede impegnati tutti i livelli associativi di CNAI con l’obiettivo di creare un evento unico e di alto valore scientifico.
Il termine Health Literacy indica le
abilità cognitive e sociali che motivano gli individui e rendendoli capaci di
accedere, comprendere e utilizzare le informazioni in modo da promuovere e
preservare la propria salute (WHO, 1998). La Health Literacy rappresenta
quindi il grado con cui una persona ha la capacità di
ottenere, comunicare, processare e
comprendere le informazioni e servizi sanitari di base per prendere
appropriate decisioni di salute (PPAC, 2010).
Si tratta del cosiddetto “sesto segno vitale”,
fondamentale per la promozione della salute, in tutti i contesti (Heinrich, 2012). Avere
cittadini con elevati livelli di Health Literacy e sistemi
sanitari che attuino una chiara comunicazione significa ridurre la mortalità,
ridurre i ricoveri inappropriati, le disuguaglianze di salute e consentire ai
cittadini scelte consapevoli a riguardo della loro salute.
Il Convegno rappresenterà un momento di confronto
culturale e scientifico tra cittadini, professionisti infermieri,
professionisti sanitari e Aziende sanitarie e sociali, sullo stato
dell’arte e sulle prospettive di sviluppo della Health Literacy. Partendo da questa, il convegno intende
spaziare sulle attività di promozione della salute, il self–care e l’empowerment, offrendo uno
sguardo innovativo sulle possibilità offerte dai social media e
dalla digitalizzazione sanitaria.
L’obiettivo è quindi creare un programma che, in
un giusto mix, contempli tutte le aree indicate, dando spazio a
cittadini, a studenti e a professionisti infermieri e delle professioni
sanitarie, a esperti di formazione, ricerca e comunicazione sanitaria
Roma Capitale rappresenta il luogo ideale in cui
incontrarsi per un confronto aperto e un apprendimento di altissimo livello,
oltre all’ampia possibilità di attività sociali e visite culturali e religiose.
Obiettivi del Convegno
1. Contribuire
alla migliore definizione del ruolo e dell’importanza della Health Literacy per la salute dei
cittadini.
2. Offrire
un panorama dei progetti in corso in tema di Health Literacy, Health
Education, Health Information, Self Care e comunicazione sanitaria, con
particolare riferimento alle iniziative infermieristiche.
3. Stimolare
il dibattito professionale in ambito socio-sanitario sul tema della Health Literacy e della comunicazione
sanitaria ai cittadini.
Sede del Convegno
Roma, 4 e 5 novembre 2016 -
Sala Convegno, Viale dell'Università n. 20, Zona Termini-Università Sapienza
(dalle ore 08.30 alle 18.30 - 4 novembre e dalle ore 08.30 alle 14.00 (5 novembre)
(dalle ore 08.30 alle 18.30 - 4 novembre e dalle ore 08.30 alle 14.00 (5 novembre)
L’iscrizione al Convegno comprende:
- Ammissione alle sessioni scientifiche
- Crediti ECM (solo per infermieri e infermieri pediatrici)
- Kit congressuale contenente il programma definitivo ed altro materiale scientifico
- Attestato di partecipazione
- Servizi di catering previsti dal programma
L’iscrizione al Convegno è indispensabile per
poter partecipare ai lavori scientifici sia come uditori che come presentatori
di comunicazioni orali e poster.
Tutte le informazioni logistiche e di dettaglio
organizzativo possono essere richieste all'indirizzo mail: convegnocnai2016@gmail.com